Blog

Non riesco a studiare: ansia da esame patologica

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on email

Un numero sempre crescente di giovani-adulti riferisce di essersi iscritto all’ università, ma di non aver mai sostenuto esami o di averlo fatto solo per un determinato e ristretto periodo; altri di essersi preparati a dovere, ma di non essersi presentati il giorno dell’appello; ed ancora di aver superato tutti gli esami, ma di non riuscire a concentrarsi nella preparazione dell’ultimo o degli ultimi.

I problemi di rendimento, però, non sempre sono causati da scarsa voglia e/o motivazione: nell’immaginario comune si tratta di ragazzi che vogliono fare la “bella vita” sulle spalle dei genitori o che si sono iscritti all’ università perchè “non sanno che cosa vogliono”. Tuttavia moltissimi studenti sono fortemente motivati, ma fanno fatica ad ottenere risultati voluti e iniziano ad evitare lo studio fino alla completa paralisi.

Elementi comuni alle situazioni sopra descritte sono la preoccupazione eccessiva e i pensieri o le immagini “catastrofiche” il cui contenuto riguarda, spessissimo l’idea di essere bocciati, l’idea di fare una figuraccia, l’idea di fare scena muta, la paura di avere una crisi di panico, la paura di sentirsi inadeguati, inetti, falliti, umiliati, la paura di non sentirsi all’altezza.

Ansia da esame patologica

Queste immagini, pensieri ed emozioni innescano l’ansia d’esame patologica: situazione che portata al limite si traduce, in pratica, nel comportamento di evitamento estremo dell’esame.

Gli studenti sono consapevoli che la loro paura è irrazionale, è esagerata, ma non riescono a liberarsene. Anzi, è proprio da questa consapevolezza che derivano il sentirsi diversi dagli altri, il credere di essere più fragili, il credere di non essere in grado di poter raggiungere traguardi ambiziosi, la paura di deludere gli altri.

Questi pensieri autosvalutanti e le emozioni ad essi associate possono ledere l’autostima, innescare sentimenti di vergogna e orientare l’umore in senso depressivo sino ad arrivare a manifestare episodi di depressione maggiore. Ma perchè si arriva a questo punto?

Alcune volte siamo di fronte a problemi psicologi, non legati esclusivamente al disturbo d’ansia, ma si tratta di una conseguenza di un disturbo dell’umore protratto nel tempo o siamo di fronte ad un esordio di un disturbo di personalità. Per questo motivo è sempre utile e prezioso consultare uno psicologo-psicoterapeuta e non sottovalutare il problema.

Spesso, invece, per queste persone la prova d’esame coincide con il valore personale e a tutela di questo valore, mettono in atto una serie di comportamenti come l’evitamento degli esami volti appunto a non ledere questo nucleo centrale della persona stessa.

Infatti è possibile riscontrare nella storia di questi giovani episodi che hanno orientato il loro iperinvestimento verso il successo scolastico che è poi diventato un mezzo per ottenere approvazione, ammirazione, amore, essere accettati, essere ascoltati e/o evitare umiliazioni e rimproveri.

Si rende, quindi, necessario un lavoro profondo che analizzi e renda consapevole alla persona la propria struttura motivazionale; è necessaria una ristrutturazione dei pensieri; è necessario un lavoro che porti alla consapevolezza che nella vita si può sbagliare senza sentirsi falliti, che si può fallire senza che questo fallimento inneschi una catena di pensieri, emozioni e comportamenti che hanno a che fare e ledono il proprio senso di auto-efficacia, il sentirsi non meritevoli di amore, di non poter essere in unione con gli altri, di non essere in grado di effettuare azioni destinate al successo.

Questa problematica mi è capitata di osservarla, ahimè, anche nei bambini e negli adolescenti nei confronti, da prima, delle verifiche e a lungo andare nei confronti della stessa frequenza scolastica, se pur con caratteristiche diverse.

Per questo e a questo proposito, un monito ai genitori: trasmettete ai vostri figli di essere persone con valore, non solo quando hanno un voto alto alle verifiche; trasmettete loro che il valore nasce con loro e si esprime nelle azioni volte al bene in ogni contesto di vita.

Autore: dott.ssa Domenica Signorile, psicodiagnosta clinica

Fonte: psicoadvisor.com

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on email
Email
Share on print
Stampa

Newsletter

Se sei interessato a ricevere aggiornamenti sui nuovi articoli iscrivi alla newsletter

Articoli correlati

Educhiamo i figli ad essere onesti, non furbi

Ansia e assenze a scuola: una recente review ha messo in luce che i due fenomeni sono correlati e andrebbero monitorati nei bambini. La scuola svolge un ruolo chiave nello sviluppo intellettivo, emotivo e sociale dei bambini. Le frequenti assenze da scuola sono fattori di rischio per molti aspetti.

Read More »

Mai schernire i propri figli

Oggi ti proponiamo un brano da “Intelligenza emotiva per un figlio. Una guida per i genitori” di John Gottman. Si parla di scherno e critica distruttiva rivolti verso i figli, una brutta abitudine che purtroppo ci troviamo ad osservare troppo spesso.

Read More »

Le emozioni positive? Ci aiutano ad imparare. Ecco perché sono importanti

Perché le emozioni positive sono utili? Le emozioni negative, per farti un esempio, predispongono il corpo ad una certa reazione: la rabbia ci spinge ad attaccare un avversario, la paura a fuggire, il disgusto a evitare il contatto con determinati cibi o sostanze. Si tratta di emozioni che hanno la funzione di salvarci la vita da potenziali pericoli.

Read More »

Bullismo

Il bullismo consiste in comportamenti aggressivi ripetitivi perpetrati da una o più persone nei confronti di una vittima incapace di difendersi.

Read More »

Newsletter

Se vuoi ricevere aggiornamenti sui nuovi articoli iscriviti alla newsletter

Archivi

Eventi

Nessun evento trovato!

Contattami

Compila tutti i campi e invia il messaggio.
Ti risponderò prima possibile
Grazie!